La Zuppa Forte “o Suffritt” un’antica Ricetta Napoletana

Ingredienti

Una frattaglia suino senza fegato

Per ogni chilo di frattaglia pulita ed a cubetti:

  • 100 grammi di sugna.
  • 180 grammi di conserva di peperoni semipiccante.
  • 2 grammi di pepe
  • 10 grammi di sale
  • 1 grammi di peperoncino
  • 100ml vino rosso

Se si preferisce la versione presentata si può aggiungere:

  • 1 grammo di aglio in polvere.
  • 2 grammi di cipolla in polvere.
  • 2 grammi di semi di finocchio in polvere
  • 4 grammi di paprica dolce.

Preparazione

Come Preparare la Zuppa Forte
  • Iniziate con il sezionare la frattaglia eliminando la trachea, lasciandone solo le parti carnose di essa e separando i vari organi…
  • A questo punto date un bollo alla frattaglia in un pentolone con qualche foglia di alloro.
  • Non esagerate con la cottura, deve essere solo un bollo…
  • Subito dopo, raffreddate rapidamente in acqua e ghiaccio se possibile.
  • Tagliate i vari organi a cubetti avendo cura di scartare cartilagini e tessuti connettivi troppo spessi.
  • Mettete in un recipiente i cubetti di frattaglia tagliati.
  • Per ogni chilo di questo semilavorato aggiungete sale, pepe, peperoncino, vino rosso, mescolate energicamente e lasciate marinare per almeno un’ora
  • Se volete seguire la mia variante a questa speziatura potete aggiungere l’aglio in polvere, la cipolla in polvere, i semi di finocchio in polvere e la paprika dolce.
  • Trascorsa almeno un’ora, iniziate a far sciogliere la sugna nella quantità scritta negli ingredienti, potete aggiungere, se ne avete, un po’ di riduzione di carne e qualche foglia di alloro
  • Quando la sugna frigge calate i cubetti di frattaglia precedentemente marinati e fateli soffriggere ad alta temperatura almeno per una ventina di minuti girando molto spesso.
  • Aggiungete la conserva di peperoni e sempre a fiamma alta mescolare energicamente.
  • Una volta uniformato il composto, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per almeno tre ore!

Occhio! Di tanto in tanto assaggiate la frattaglia che non deve divenire mai molla ma sempre compatta e callosa, se ciò non avviene vuol dire che ha cotto troppo!

  • Ultimata la cottura, lasciar riposare per almeno 20/30 minuti senza coperchio.
  • Servire assoluto con crostone di pane o utilizzabile come base per un bucatino!
La Zuppa Forte